Skip to content

Salute sessuale e intimità durante e dopo la menopausa: miti e realtà

La menopausa non segna la fine del piacere, ma l’inizio di una nuova fase da conoscere e gestire con consapevolezza. In questo articolo smontiamo i miti più diffusi e offriamo strategie pratiche e basate su evidenze per vivere il sesso in menopausa con comfort, desiderio e complicità.
03/10/2025
coppia-mezzaeta.png

Questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Le informazioni contenute in questa pagina non intendono sostituire un parere medico. I professionisti del settore sanitario che lo desiderano possono fare clic qui per accedere alla piattaforma OnTime dedicata all'aggiornamento scientifico.

I cambiamenti ormonali della transizione menopausale possono influenzare desiderio, lubrificazione e comfort, ma non sono l’unico fattore in gioco: relazione, stress, sonno, farmaci, condizioni mediche e immagine corporea pesano quanto (o più) degli estrogeni. La buona notizia? Contrariamente a quanto affermano alcuni miti, duri a scomparire, esistono soluzioni efficaci — mediche, riabilitative e relazionali — per continuare a vivere l’intimità con serenità.

Mito n. 1. Dopo la menopausa il desiderio scompare

Il desiderio non è un interruttore che si spegne, ma un intreccio di biologia, emozioni e relazione. È vero che in alcune donne la riduzione degli androgeni può ridimensionare la spinta sessuale, ma spesso entrano in gioco anche la stanchezza di giornate piene, l’ansia, tensioni di coppia, il ricordo di rapporti dolorosi o il timore che il dolore ritorni. Mettere in parole questi aspetti con il partner, e quando serve con un professionista, aiuta a capire dove intervenire. A volte basta ridisegnare i tempi dell’intimità: concedersi preliminari più lunghi, esplorare stimolazioni non penetrative, assecondare il ritmo del respiro e della fiducia. Percorsi mirati come il sensate focus —toccare e lasciarsi toccare senza la pressione del “risultato”— possono riaccendere l’attenzione alle sensazioni e la complicità. Vale la pena anche rivedere farmaci e abitudini: alcuni antidepressivi, antiipertensivi o antistaminici possono influire su desiderio e lubrificazione; al contrario, attività fisica costante, gestione dello stress e un sonno più regolare sostengono la risposta sessuale. In breve, il desiderio cambia forma, ma non scompare: va coltivato con tempo, curiosità e gentilezza.

Mito n. 2. Il dolore è ‘normale’, bisogna sopportarlo

Dolore, bruciore o secchezza non sono il prezzo inevitabile da pagare; sono segnali curabili. Molte donne vivono la sindrome genitourinaria della menopausa (GSM), un quadro che può includere secchezza, irritazione, dispareunia, urgenza o bruciore urinario. L’assetto ormonale conta, certo, ma non è l’unico attore: il pavimento pelvico, irrigidito dalla paura del dolore, può andare in ipertono e alimentare un circolo vizioso.

Esistono però interventi efficaci e alla portata. I lubrificanti, usati al momento del rapporto, riducono l’attrito e proteggono dai microtraumi; gli idratanti, inseriti nella routine due o tre volte alla settimana, aiutano a ristabilire pH e idratazione della mucosa. Meglio orientarsi su prodotti delicati, con osmolarità e pH compatibili; le formulazioni a base di silicone durano più a lungo, quelle in acqua si risciacquano con facilità.

Quando i sintomi lo richiedono, le terapie locali approvate —estrogeni vaginali a basso dosaggio, prasterone (DHEA) in ovuli e ospemifene per via orale— offrono buone evidenze di efficacia sulla secchezza e sul dolore ai rapporti, con un’esposizione sistemica contenuta rispetto alle terapie ormonali generali.

A ciò si aggiunge la riabilitazione del pavimento pelvico: fisioterapia, biofeedback e tecniche guidate di rilassamento sciolgono l’ipertono e migliorano sensibilmente il comfort. Sopportare non è una strategia; curare lo è.

Mito n. 3. Chi ha avuto un tumore al seno non può usare nulla

Dopo un carcinoma mammario, la prudenza è comprensibile, ma non equivale a rinuncia. Il percorso si costruisce con oncologo e ginecologo, valutando insieme benefici e rischi. In molte indicazioni cliniche, gli estrogeni vaginali a basso dosaggio sono considerati compatibili quando i sintomi di GSM compromettono la qualità di vita e le misure non ormonali non bastano; anche DHEA e ospemifene possono essere presi in considerazione caso per caso. L’elemento decisivo è l’alleanza terapeutica: informarsi, decidere insieme, controllare periodicamente l’andamento dei sintomi e la tollerabilità. Non è “non si può”; è “si può, con criterio e con la squadra giusta”.

Mito n. 4. L’unica risposta è la terapia ormonale sistemica, ma fa paura

La terapia ormonale sistemica (HRT/MHT) resta il trattamento più efficace per vampate e sudorazioni notturne e può regalare benefici secondari anche a livello genitale; tuttavia, se il problema principale è la GSM, spesso le formulazioni locali sono la scelta più mirata, perché agiscono dove serve con minore esposizione al resto dell’organismo. Quando la terapia sistemica è indicata, la decisione non è mai standard: contano l’età, il tempo trascorso dall’ultima mestruazione, i fattori di rischio personali e, soprattutto, le preferenze della donna. Un avvio ben impostato e un monitoraggio attento permettono di trovare il punto di equilibrio tra efficacia e serenità.

Mito n. 5. La lubrificazione non tornerà mai più: addio piacere

La lubrificazione è il risultato di un’orchestra: ormoni, grado di eccitazione, sicurezza emotiva, tempo dedicato alla stimolazione. Molte donne raccontano di aver ritrovato piacere pieno rivedendo la “sceneggiatura” dell’intimità e affiancando terapie locali. Rallentare, alternare stimoli, dare più spazio al contatto e alla curiosità, usare il lubrificante giusto come un alleato e non come un “cerotto”, reintrodurre la penetrazione con gradualità sono passi che ricostruiscono comfort e fiducia. Il sesso in menopausa può diventare più intenzionale e consapevole: diverso non significa meno appagante.

Mito n. 6. Parlare di sesso è imbarazzante: meglio arrangiarsi

Se la GSM è spesso sottodiagnosticata, è anche perché rimane taciuta. Rompere il silenzio con il medico consente di escludere cause alternative—dalle infezioni alle dermatosi, fino ai disturbi del vestibolo—e di impostare un percorso davvero su misura. Anche in coppia, nominare ciò che fa male o spaventa smonta malintesi e riduce l’ansia da prestazione.

Arrivare preparate alla conversazione aiuta: dire quando compare il dolore e in quale punto (all’ingresso, in profondità, come bruciore diffuso), portare un piccolo diario dei sintomi—secchezza, prurito, perdite, urgenza, cistiti ricorrenti—e chiedere senza giri di parole di valutare opzioni locali come estrogeni, DHEA o ospemifene, oltre alla riabilitazione del pavimento pelvico e a un eventuale supporto psicossessuale. La chiarezza apre strade che il pudore, da solo, tende a chiudere.

Innovazioni e percorsi terapeutici da tenere d’occhio

Nel cassetto delle possibilità stanno entrando strumenti sempre più raffinati. Gli estrogeni vaginali “ultra-low dose” puntano a un assorbimento sistemico minimo e migliorano pH, trofismo e comfort. Il prasterone (DHEA) in formulazione vaginale agisce come precursore, con effetti locali sul trofismo e sulla dispareunia. L’ospemifene, assunto per via orale, modula in modo selettivo i recettori estrogenici e offre un’opzione aggiuntiva nei quadri di atrofia vulvovaginale dolorosa. In contesti ben selezionati, e dopo una diagnosi accurata di disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, si può valutare anche il testosterone sistemico, sempre con monitoraggi clinici e laboratoristici puntuali. Spesso la soluzione migliore è combinare: un buon lubrificante, una terapia locale adeguata, esercizi e fisioterapia per il pavimento pelvico, interventi psicossessuali per rimettere al centro il piacere e non la performance.

Piccoli gesti che fanno la differenza

L’intimità fiorisce meglio in un ambiente accogliente: una stanza alla temperatura giusta, luci morbide, tempo protetto dalle interruzioni. Prendersi un quarto d’ora di contatto non genitale prima di “accelerare” prepara corpo e mente; avere a portata di mano un idratante per l’uso regolare e un lubrificante per il rapporto rende più semplice dire sì al piacere quando lo si desidera. 
Parlare con semplicità di ciò che piace e di ciò che si preferisce evitare, sperimentare posizioni confortevoli, ricordarsi che la penetrazione non è l’unica via verso l’orgasmo: tutto questo sposta l’attenzione dall’esito al percorso. E quando il corpo manda un segnale—un fastidio, una fitta, un bruciore—fermarsi, respirare, cambiare stimolo o posizione è un atto di rispetto, non un fallimento. Il sesso in menopausa non è un test da superare: è un territorio da esplorare con pazienza.

In chiusura

La menopausa ridisegna confini e priorità, ma non cancella il diritto al piacere. Le narrazioni che invitano a “sopportare”, a rassegnarsi o a pensare che “passerà” impediscono di cercare aiuto. In realtà, la GSM si può trattare, il desiderio si può allenare, la coppia può rafforzarsi attraverso una comunicazione più onesta e strumenti terapeutici efficaci. Tra opzioni locali ben studiate, riabilitazione mirata e nuove consuetudini relazionali, l’intimità può tornare confortevole e soddisfacente. Il primo passo è chiedere supporto; i successivi si costruiscono, uno alla volta, rispettando tempi, confini e desideri di entrambe le persone coinvolte.

 

Referenze

The Menopause Society (NAMS). The 2022 hormone therapy position statement of The North American Menopause Society. Menopause. 2022

NAMS. The 2020 genitourinary syndrome of menopause position statement. Menopause. 2020

American Urological Association (AUA), SUFU, AUGS. Guideline on Genitourinary Syndrome of Menopause. 2025

NICE (UK). Menopause: identification and management (NG23)

Parish SJ, Simon JA, Davis SR, Giraldi A, Goldstein I, Goldstein SW, Kim NN, Kingsberg SA, Morgentaler A, Nappi RE, Park K, Stuenkel CA, Traish AM, Vignozzi L. International Society for the Study of Women's Sexual Health Clinical Practice Guideline for the Use of Systemic Testosterone for Hypoactive Sexual Desire Disorder in Women. J Womens Health (Larchmt). 2021 Apr;30(4):474-491. doi: 10.1089/jwh.2021.29037. Epub 2021 Apr 1. PMID: 33797277; PMCID: PMC8064950

WHO – Definizione di salute sessuale 

What is sensate focus? Cornell University

Valadares ALR, Kulak Junior J, Paiva LHSDC, Nasser EJ, Silva CRD, Nahas EAP, Baccaro LFC, Rodrigues MAH, Albernaz MA, Wender MCO, Mendes MC, Dardes RCM, Strufaldi R, Bocardo RC, Pompei LM. Genitourinary Syndrome of Menopause. Rev Bras Ginecol Obstet. 2022 Mar;44(3):319-324. doi: 10.1055/s-0042-1748463. Epub 2022 May 16. PMID: 35576939; PMCID: PMC9948134

Heo YA. Prasterone: A Review in Vulvovaginal Atrophy. Drugs Aging. 2019 Aug;36(8):781-788. doi: 10.1007/s40266-019-00693-6. PMID: 31290076

DeGregorio MW, Zerbe RL, Wurz GT. Ospemifene: a first-in-class, non-hormonal selective estrogen receptor modulator approved for the treatment of dyspareunia associated with vulvar and vaginal atrophy. Steroids. 2014 Nov;90:82-93. doi: 10.1016/j.steroids.2014.07.012. Epub 2014 Aug 1. PMID: 25087944

Stomati M, Monteleone P, Casarosa E, Quirici B, Puccetti S, Bernardi F, Genazzani AD, Rovati L, Luisi M, Genazzani AR. Six-month oral dehydroepiandrosterone supplementation in early and late postmenopause. Gynecol Endocrinol. 2000 Oct;14(5):342-63. doi: 10.3109/09513590009167703. PMID: 11109974

Paciuc J. Hormone Therapy in Menopause. Adv Exp Med Biol. 2020;1242:89-120. doi: 10.1007/978-3-030-38474-6_6. PMID: 32406030

Meston CM, Stanton AM. Understanding sexual arousal and subjective-genital arousal desynchrony in women. Nat Rev Urol. 2019 Feb;16(2):107-120. doi: 10.1038/s41585-018-0142-6. PMID: 30664743

Crandall CJ, Diamant A, Santoro N. Safety of vaginal estrogens: a systematic review. Menopause. 2020 Mar;27(3):339-360. doi: 10.1097/GME.0000000000001468. PMID: 31913230

 

Orion Pharma

Orion Pharma è un'azienda farmaceutica finlandese operante a livello globale, impegnata nel benessere. Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo farmaci per uso umano e veterinario e principi attivi farmaceutici.

Le aree terapeutiche principali della nostra ricerca e sviluppo farmaceutica sono l'oncologia e il dolore. I prodotti sviluppati da Orion Pharma vengono utilizzati per trattare il cancro, le malattie neurologiche e le malattie respiratorie,

Il principale mercato di Orion Pharma è la Finlandia, dove è il leader di mercato. Tuttavia, i prodotti di Orion Pharma sono commercializzati in quasi tutti gli stati europei nei quali è presente con una sua filiale.

In Italia la sede principale è in Viale Thomas Edison, 110 – 20099 Sesto San Giovanni (MILANO)