Skip to content

La prevenzione nelle donne: screening, controlli e visite specialistiche da non trascurare

Vivere bene significa giocare d’anticipo. Dalla cervice all’intestino, dal seno alle ossa, ecco una guida chiara e pratica alla prevenzione nelle donne: quali screening fare, quando farli, perché e come prepararli.
26/09/2025
pressione-arteriosa.jpg

Questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Le informazioni contenute in questa pagina non intendono sostituire un parere medico. I professionisti del settore sanitario che lo desiderano possono fare clic qui per accedere alla piattaforma OnTime dedicata all'aggiornamento scientifico.

La prevenzione è il modo più semplice per guadagnare anni di salute: molti tumori scoperti in fase precoce si curano meglio, l’ipertensione si intercetta prima che danneggi organi bersaglio, l’osteoporosi si gestisce prima della frattura. 
Di seguito, una mappa operativa—con età indicative e suggerimenti pratici—sulla prevenzione femminile. Perché conoscere è il modo migliore per, assieme al proprio medico, compiere le migliori scelte.

Tumore della cervice: dal Pap test all’HPV test (e l’auto-prelievo)

Per la prevenzione del tumore della cervice, le donne tra 25 e 64 anni hanno oggi un percorso chiaro e sempre più efficace. Nella fascia 25–29 anni, il Pap test ogni tre anni resta una strategia affidabile; dai 30 ai 64 anni si passa all’HPV test, da ripetere ogni cinque anni, perché più sensibile nel riconoscere le infezioni da Papillomavirus ad alto rischio e perché consente intervalli più lunghi quando il risultato è negativo.

In Italia e in molti altri Paesi, i programmi organizzati inviano a casa una lettera di invito con data, luogo e contatti: aderire facilita il monitoraggio nel tempo e riduce le dimenticanze.

Una novità interessante è l’auto-prelievo per HPV, già adottato in alcuni contesti: si effettua seguendo istruzioni semplici e può aumentare l’adesione di chi, per vari motivi, tende a rimandare. A fianco dello screening, il vaccino anti-HPV rappresenta la barriera preventiva più solida: l’ideale è iniziare a 11–12 anni, ma sono possibili recuperi anche in giovane età adulta. Vale comunque una regola d’oro: anche se sei vaccinata, continua lo screening, perché il vaccino copre i ceppi più pericolosi ma non tutti.

Per arrivare preparata all’esame, evita rapporti nelle 24–48 ore precedenti e porta con te gli esiti passati: aiutano i professionisti a personalizzare gli intervalli tra un controllo e l’altro.

Seno: mammografia, ecografia e il ruolo dell’AI

Lo screening per il tumore al seno prevede, generalmente, una mammografia ogni due anni per le donne tra 50 e 69 anni. Fuori da questi limiti, la cadenza va adattata alla storia personale: familiarità significativa, mutazioni genetiche note.

La tecnologia sta offrendo un supporto ulteriore: sistemi di intelligenza artificiale sono già in uso o in fase avanzata di adozione per coadiuvare la doppia lettura delle immagini, con l’obiettivo di migliorare la rilevazione delle lesioni e snellire i tempi senza aumentare i falsi positivi.

Per le donne questo può tradursi in referti più rapidi e in una qualità più omogenea del processo. Un’attenzione pratica riguarda la densità mammaria: se hai un seno denso, chiedi come viene gestito nel tuo centro (per esempio con tomosintesi 3D o protocolli dedicati) e porta sempre con te gli esami precedenti, perché il confronto nel tempo rende la valutazione più precisa.

Intestino: test per sangue occulto e colonscopia

Per la prevenzione del tumore del colon-retto, uomini e donne tra 50 e 69 anni (e, in molte realtà, fino a 74) sono invitati a eseguire ogni due anni il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci. È un esame semplice, non invasivo e molto utile per selezionare chi debba eseguire la colonscopia di approfondimento. La logica è chiara: intercettare e rimuovere i polipi prima che si trasformino in tumori è una delle strategie più efficaci e con il miglior impatto sulla salute pubblica.

Pressione arteriosa, glicemia e colesterolo: il “trio” del cuore

La salute cardiovascolare si costruisce anche con controlli semplici ma regolari. La pressione arteriosa andrebbe misurata sin dall’età adulta; se i valori sono nella norma e non ci sono fattori di rischio, gli intervalli possono essere ampi, ma dopo i 40 anni o in presenza di sovrappeso è prudente un controllo almeno annuale. L’auto misurazione domestica, se ben insegnata, aiuta a distinguere tra rialzi occasionali e ipertensione vera. 
Tra i 35 e i 70 anni, in caso di sovrappeso o obesità, è raccomandato uno screening per prediabete e diabete, scegliendo con il curante se eseguire glicemia, emoglobina glicata o curva da carico: l’obiettivo è intercettare precocemente alterazioni che, se corrette, riducono il rischio di complicanze.

Il profilo lipidico—colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi—merita controlli periodici, più ravvicinati se ci sono fattori di rischio, terapie in corso o se l’età supera i 40–50 anni. Un’abitudine utile è tenere un piccolo diario dei valori principali; se inizi o modifichi una terapia, concorda in anticipo i target e i tempi della rivalutazione (spesso dopo 6–12 settimane), così da verificare con metodo l’efficacia degli interventi.

Ossa: osteoporosi e rischio di fratture

L’osteoporosi è spesso silenziosa fino all’evento che vorremmo evitare: la frattura. Per questo la densitometria ossea è raccomandata a tutte le donne dai 65 anni e, prima di questa età, a chi è in postmenopausa e presenta fattori di rischio come fratture di fragilità, familiarità, fumo, terapie cortisoniche protratte o alcune malattie endocrine. Alla misurazione si può affiancare il calcolo del rischio di frattura con strumenti dedicati (per esempio FRAX), che aiutano a decidere se iniziare una terapia e con quale intensità. La parte attiva spetta anche allo stile di vita: attività fisica con carico e resistenza per stimolare l’osso, apporto adeguato di calcio e vitamina D attraverso la dieta (o supplementi quando necessari).

Salute mentale, sonno e dipendenze

Non esiste prevenzione completa senza considerare la mente. Stress persistente, depressione, ansia e insonnia incidono su cuore, cervello e metabolismo almeno quanto una glicemia mossa. Un breve colloquio strutturato con il medico può far emergere il bisogno di un supporto psicologico, indirizzare verso interventi comportamentali o, quando necessario, verso terapie mirate. Anche le dipendenze hanno un peso: smettere di fumare o ridurre l’alcol non è solo una “buona intenzione”, ma un investimento misurabile in anni di vita in salute.

Occhi, pelle, bocca: gli appuntamenti che si rimandano

La vista merita uno sguardo periodico, soprattutto dai 40 anni in poi. Una visita oculistica in questa fase della vita consente di cogliere segni precoci di patologie come il glaucoma o complicanze legate a diabete e ipertensione; la frequenza dei controlli aumenta con l’età o in presenza di fattori di rischio come miopia elevata o familiarità.

La pelle racconta la nostra storia di sole e protezione: osservare i nei con la regola ABCDE e prenotare una valutazione dermatologica in caso di cambiamenti è una prudenza che paga. Infine, la bocca: chiedere al dentista, nel corso della visita periodica, anche un esame obiettivo del cavo orale è un modo semplice per identificare lesioni sospette in fase iniziale. Evitare il fumo e moderare l’alcol resta, qui come altrove, un caposaldo.

Vaccinazioni lungo il corso della vita

La prevenzione nelle donne include anche gli aggiornamenti vaccinali. L’HPV è raccomandato intorno agli 11–12 anni, con possibilità di recupero in età giovane adulta; protegge dal cervico-carcinoma e da altre neoplasie HPV-correlate.

Il vaccino antinfluenzale andrebbe ripetuto ogni anno, con particolare attenzione alla gravidanza e alle persone con condizioni croniche.

In gestazione è consigliato anche un richiamo della pertosse (Tdap) per trasferire al neonato la protezione nelle prime settimane di vita.

Più avanti, a seconda dell’età e del profilo individuale, entrano in gioco le vaccinazioni contro herpes zoster e pneumococco.

Tecnologia a supporto della prevenzione

Gli strumenti digitali possono alleggerire la gestione dei controlli e favorire l’aderenza. Misuratori di pressione validati, glucometri affidabili e app con promemoria per esami e richiami trasformano il “devo ricordarmi” in un automatismo.

Le televisite si sono ritagliate uno spazio utile per il counseling e la condivisione dei referti, evitando spostamenti inutili.

Sul fronte degli screening, l’auto-prelievo HPV e l’intelligenza artificiale applicata all’imaging mammografico sono esempi di innovazioni che ampliano l’accesso e migliorano la qualità dei percorsi.

Personalizzare con il medico

Ogni donna ha esigenze diverse: familiarità per alcune malattie, farmaci in corso, desiderio di gravidanza, transizione menopausale, patologie croniche che richiedono attenzioni particolari. Per orientarsi, può essere utile arrivare alla visita con quattro domande in tasca:

  1. Quali screening devo fare alla mia età?
  2. Quali è opportuno anticipare o intensificare in base al mio rischio personale?
  3. Quale intervallo è sensato tra un controllo e l’altro?
  4. Cosa posso fare a casa—tra stile di vita, misurazioni e adesione terapeutica—per ridurre davvero il mio rischio?

Le risposte, costruite insieme al curante, trasformano un elenco di esami in un piano di prevenzione efficace e sostenibile.

Conclusione

La prevenzione nelle donne non è una lista immutabile di esami, ma un percorso di alleanza con i professionisti di fiducia. Scegliere gli screening giusti al momento giusto, curare sonno, movimento e alimentazione, vaccinarsi quando indicato, usare bene la tecnologia: sono passi concreti per guadagnare salute reale.

 

Referenze

Istituto Superiore di Sanità – Programmi di screening oncologico in Italia 

Ministero della Salute – Screening mammografico

WHO – Linee guida 2021 per screening e trattamento delle lesioni precancerose cervicali 

USPSTF – Draft 2024/2025: screening cervicale

ECDC / Ministero della Salute – Vaccinazione HPV

USPSTF 2021 – Screening per prediabete e diabete 

US Preventive Services Task Force. Screening for Osteoporosis to Prevent Fractures: US Preventive Services Task Force Recommendation Statement. JAMA. 2025;333(6):498–508. doi:10.1001/jama.2024.27154 

USPSTF 2021 – Screening ipertensione

ESC 2021/2024 – Prevenzione cardiovascolare e gestione ipertensione 

Screening mammografico e AI: a che punto siamo? Fondazione Veronesi

AI in mammografia – Nature Medicine 2025

AI in mammografia – Lancet Digital Health 2023 

Auto-prelievo HPV – evidenze recenti su accuratezza e partecipazione: JAMA Netw Open 2025; CDC/PCD 2023; review BMC Public Health 2024

Salute orale – prevenzione e fattori di rischio (IARC/WHO)

La regola ABCDE per i nei sospetti. Fondazione Veronesi

Fitzpatrick MB, Behrens CM, Hibler K, et al. Clinical Validation of a Vaginal Cervical Cancer Screening Self-Collection Method for At-Home Use: A Nonrandomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2025;8(5):e2511081. doi:10.1001/jamanetworkopen.2025.11081 

Buysse DJ, Germain A, Moul DE, et al. Efficacy of Brief Behavioral Treatment for Chronic Insomnia in Older Adults. Arch Intern Med. 2011;171(10):887–895. doi:10.1001/archinternmed.2010.535

Orion Pharma

Orion Pharma è un'azienda farmaceutica finlandese operante a livello globale, impegnata nel benessere. Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo farmaci per uso umano e veterinario e principi attivi farmaceutici.

Le aree terapeutiche principali della nostra ricerca e sviluppo farmaceutica sono l'oncologia e il dolore. I prodotti sviluppati da Orion Pharma vengono utilizzati per trattare il cancro, le malattie neurologiche e le malattie respiratorie,

Il principale mercato di Orion Pharma è la Finlandia, dove è il leader di mercato. Tuttavia, i prodotti di Orion Pharma sono commercializzati in quasi tutti gli stati europei nei quali è presente con una sua filiale.

In Italia la sede principale è in Viale Thomas Edison, 110 – 20099 Sesto San Giovanni (MILANO)