Skip to content

Menopausa e salute della pelle: perché la cute cambia e come prendersene cura

Il rapporto tra menopausa e salute della pelle non è soltanto una questione estetica: la cute è un organo complesso, soggetto a modifiche ormonali e metaboliche, e capire queste trasformazioni significa anche riuscire a intervenire in modo mirato.
23/10/2025

Questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Le informazioni contenute in questa pagina non intendono sostituire un parere medico. I professionisti del settore sanitario che lo desiderano possono fare clic qui per accedere alla piattaforma OnTime dedicata all'aggiornamento scientifico.

Con l’arrivo della menopausa il corpo cambia in profondità e la pelle non fa eccezione: la diminuzione degli estrogeni trasforma l’elasticità, l’idratazione e la struttura cutanea. Immaginate di guardare la vostra pelle allo specchio un mattino e notare che appare più sottile, leggermente disidratata, magari con qualche ruga in più o una sensazione di “tensione” che non c’era prima. Molte donne in menopausa – o in perimenopausa – vivono esattamente questa esperienza.  

Il ruolo degli estrogeni

Nel corso degli ultimi anni la letteratura medica ha evidenziato che la riduzione degli estrogeni legata alla menopausa comporta alterazioni strutturali della pelle, con impatti anche sulla qualità della vita.  
La pelle non è solo una protezione esterna: è un organo ricco di recettori ormonali, tra cui quelli per l’estradiolo (un tipo di estrogeno). Quando i livelli di estrogeni si abbassano nella fase della menopausa, questo ha conseguenze dirette sulla cute.  
In particolare, si osservano:

Cambiamenti strutturali e implicazioni

Le modifiche strutturali sopra descritte si traducono in segni clinici: la pelle appare più sottile, meno elastica, più soggetta a pieghe e solchi, a volte con sensazione di “tiraggio” o fastidio. Le ricerche rivelano che nelle donne in menopausa l’incidenza di xerosi (cute secca) e prurito aumenta sensibilmente.  

Un dato utile: uno studio rileva che circa il 64 % delle donne che frequentano cliniche della menopausa riportano problemi cutanei.  
Inoltre, emergono implicazioni anche per patologie dermatologiche: ad esempio, la menopausa può essere associata all’aggravamento di alcune condizioni come la psoriasi o l’alopecia, mentre altre come l’acne possono attenuarsi.  

Insomma: la componente ormonale, ambientale (esposizione solare, fumo, alimentazione) e genetica si combinano per modellare la “nuova” pelle postmenopausale.

Fattori aggravanti e influenti

È importante sottolineare che non tutte le modifiche sono esclusivamente date dalla menopausa: l’invecchiamento cronologico, l’esposizione ai raggi UV, lo stile di vita (fumo, alimentazione, attività fisica) giocano un ruolo significativo. Tuttavia, la fase menopausale sembra accelerare alcuni di questi cambiamenti, rendendoli più evidenti.  

Ad esempio, la perdita di collagene viene stimata intorno al 30 % nei primi cinque anni dopo l’ultima mestruazione. Di conseguenza, una pelle che già era “stressata” da fattori ambientali mostrerà più facilmente i segni della menopausa. 

Quali segnali osservare e perché sono importanti

Sintomi comuni

Ecco alcuni dei cambiamenti cutanei più frequentemente segnalati dalle donne in menopausa:

  • Sensazione di pelle secca o che “tira”, pori meno evidenti ma trama fine più marcata
  • Aumento delle rughe e perdita di elasticità, specialmente su viso, collo e mani
  • Minore compattezza, apparente “svuotamento” del volto o delle guance
  • Rallentamento della guarigione di piccoli tagli o microtraumi
  • Sensazione di prurito o fastidio cutaneo senza chiare cause dermatologiche
  • Maggiore sensibilità al freddo o al vento, cambiamenti nella microcircolazione 

Perché è un tema rilevante

Oltre all’aspetto estetico – che per molte donne è comunque rilevante – questi segnali riflettono un cambiamento nel tessuto cutaneo che può influire su benessere, autostima e qualità della vita. Il fatto che la pelle sia un “riflesso” del nostro stato interno e ormonale la rende un utile indicatore clinico: modifiche cutanee possono suggerire che è il momento di valutare non solo la cute, ma anche il contesto più ampio di salute della donna in menopausa. 
Inoltre, intervenire in modo tempestivo e informato può migliorare la risposta ai trattamenti e il risultato estetico-funzionale. 

Strategie pratiche per “prendersene cura”

Approccio quotidiano alla pelle

  • Idratazione e barriera protettiva: usare quotidianamente creme che supportino la funzione barriera cutanea (emollienti, ricche di lipidi, ceramidi, acido ialuronico). Assicurarsi che il detergente non sia troppo aggressivo e che non alteri ulteriormente la barriera.
  • Protezione solare costante: la fotoinvecchiamento gioca un ruolo centrale nelle alterazioni cutanee e l’azione sinergica con la menopausa può amplificare i danni. L’uso di un buon filtro UV è fondamentale.
  • Supporto antiossidante: nell’ambito dello stile di vita (dieta ricca di antiossidanti, evitare fumo) e nella routine cosmetica (vitamina C, niacinamide, retinoidi sotto supervisione) è utile contrastare lo stress ossidativo che danneggia collagene e fibre elastiche.
  • Stimolo della struttura cutanea: trattamenti topici che favoriscono la produzione di collagene (ad esempio retinoidi, peptidi) possono essere utili, ma vanno valutati con cautela in funzione dell’età, del tipo di pelle e in dialogo con un dermatologo. 

Interventi più mirati e considerazioni mediche

In letteratura si è osservato che l’uso della terapia ormonale sostitutiva (HRT – hormone replacement therapy) è associato ad alcuni miglioramenti della pelle: maggiore spessore cutaneo, più collagene e maggiore elasticità. Tuttavia, va sottolineato che:

  • Le linee guida cliniche non raccomandano la HRT esclusivamente per migliorare la pelle.  
  • Ogni decisione dovrà considerare il profilo individuale di rischio/beneficio (età, storia clinica, fattori cardiovascolari, oncologici).
  • Esistono anche trattamenti topici sperimentali (es. estrogeni topici, fito-estrogeni) ma la loro validazione è ancora limitata.  

Approccio integrato e lifestyle

  • Alimentazione: un regime equilibrato, ricco di proteine di qualità, acidi grassi essenziali (omega-3), vitamine e minerali supporta il turnover cutaneo e la produzione di collagene.
  • Attività fisica: migliora la circolazione, supporta la tonicità muscolare e cutanea, e aiuta la pelle a “tenere” meglio.
  • Gestione dello stress e sonno: il cortisolo elevato e la carenza di sonno possono danneggiare la pelle.
  • Revisione dei cosmetici: in menopausa è spesso utile rivedere la skincare: magari scegliere texture più ricche, specifiche per pelle matura, evitare agenti troppo astringenti o che alterino la barriera. 

Quando rivolgersi a un professionista

Se i cambiamenti cutanei sono marcati, associati ad altre alterazioni (es: perdita di densità ossea, sintomi vasomotori intensi, variazioni rapide della pelle che suggeriscono patologia), è opportuno rivolgersi a un dermatologo o a un ginecologo specialista per valutare:

  • la possibilità di approccio ormonale o non-ormonale
  • eventuali patologie cutanee associate (ad es. psoriasi, alopecia, dermatite atopica) che possono peggiorare in menopausa 
  • eventuali trattamenti estetici o dermatologici (laser, radiofrequenza, peeling) da valutare con la componente clinica. 

Innovazioni e aree di ricerca aperte

Negli ultimi anni la ricerca ha iniziato a esplorare nuovi ambiti legati alla menopausa e salute della pelle. Ad esempio:

  • Lo studio del microbioma cutaneo: recenti risultati indicano un’associazione fra stato menopausale e alterazioni del microbioma facciale, suggerendo che anche le comunità microbiche della pelle potrebbero giocare un ruolo nella sua evoluzione.  
  • Approcci topici mirati: creme con estradiolo locale, selettivi modulatori del recettore degli estrogeni (SERM) cutanei, fito-estrogeni – anche se, come detto, le evidenze cliniche sono ancora limitate.  
  • Studi più robusti sulla HRT e la pelle: la domanda aperta è se trattare più precocemente la menopausa possa “proteggere” la pelle nel lungo termine e se le donne che fanno HRT ottengono un effetto rilevabile sulla qualità cutanea oltre che sugli altri sistemi.  
  • Analisi dell’interazione fra stile di vita, esposizione ambientale (fotoinvecchiamento) e ormoni nella modellazione del “invecchiamento cutaneo” legato alla menopausa. Questa visione integrata potrebbe portare a linee guida più personalizzate.

Questi sviluppi sono di grande interesse per operatori sanitari, dermatologi, ginecologi, ma anche per le donne che vogliono essere protagoniste della propria salute cutanea. 

Conclusione

La fase della menopausa segna un cambiamento significativo non solo per la funzione ovarica, ma anche per la pelle. Comprendere il legame fra menopausa e salute della pelle significa riconoscere che la diminuzione degli estrogeni modifica struttura, idratazione, elasticità e capacità rigenerativa della cute. Fortunatamente, numerose strategie pratiche – dall’idratazione quotidiana alla protezione solare, da una dieta adeguata all’attività fisica – possono aiutare a gestire questi cambiamenti in modo consapevole.

È fondamentale ricordare che, sebbene la pelle mostri in modo visibile tali trasformazioni, essa “parla” anche di salute sistemica: quando i segni sono marcati o peggiorano rapidamente, è utile consultare un professionista.  
In termini di ricerca, nuove frontiere stanno aprendosi nella comprensione del microbioma cutaneo, della terapia ormonale mirata e dell’interazione fra ormoni, ambiente e stile di vita. 

Approfondimenti

Alimentazione e stile di vita in menopausa: i migliori alleati per il benessere

Menopausa e salute mentale: affrontare ansia, sbalzi d’umore e depressione 

 

Referenze

Zouboulis CC, Blume-Peytavi U, Kosmadaki M, Roó E, Vexiau-Robert D, Kerob D, Goldstein SR. Skin, hair and beyond: the impact of menopause. Climacteric. 2022 Oct;25(5):434-442. doi: 10.1080/13697137.2022.2050206. Epub 2022 Apr 4. PMID: 35377827.

Nair PA. Dermatosis associated with menopause. J Midlife Health. 2014 Oct;5(4):168-75. doi: 10.4103/0976-7800.145152. PMID: 25540566; PMCID: PMC4264279. 

Kendall AC, Pilkington SM, Wray JR, Newton VL, Griffiths CEM, Bell M, Watson REB, Nicolaou A. Menopause induces changes to the stratum corneum ceramide profile, which are prevented by hormone replacement therapy. Sci Rep. 2022 Dec 15;12(1):21715. doi: 10.1038/s41598-022-26095-0. PMID: 36522440; PMCID: PMC9755298. 

Ruth Clapauch, Anete S. Mecenas, Priscila A. Maranhão, Eliete Bouskela,,Microcirculatory function in postmenopausal women: Role of aging, hormonal exposure and metabolic syndrome, Microvascular Research, Volume 78, Issue 3, 2009, Pages 405-412, ISSN 0026-2862.

Brincat M, Kabalan S, Studd JW, Moniz CF, de Trafford J, Montgomery J. A study of the decrease of skin collagen content, skin thickness, and bone mass in the postmenopausal woman. Obstet Gynecol. 1987 Dec;70(6):840-5. PMID: 3120067.

Kamp E, Ashraf M, Musbahi E, DeGiovanni C. Menopause, skin and common dermatoses. Part 2: skin disorders. Clin Exp Dermatol. 2022 Dec;47(12):2117-2122. doi: 10.1111/ced.15308. Epub 2022 Oct 26. PMID: 35727900; PMCID: PMC10092853.   

Leitch C, Doherty V, Gebbie A. Women’s perceptions of the effects of menopause and hormone replacement therapy on skin. Menopause International. 2011;17(1):11-13. 

Ceovic R, Mance M, Bukvic Mokos Z, Svetec M, Kostovic K, Stulhofer Buzina D. Psoriasis: female skin changes in various hormonal stages throughout life--puberty, pregnancy, and menopause. Biomed Res Int. 2013;2013:571912. doi: 10.1155/2013/571912. Epub 2013 Dec 28. PMID: 24459670; PMCID: PMC3888685. 

Mark Brincat, Joel Pollacco, Menopause and the effects of Hormone Replacement Therapy on skin aging: A Short Review.

Merzel Šabović EK, Kocjan T, Zalaudek I. Treatment of menopausal skin - A narrative review of existing treatments, controversies, and future perspectives. Post Reprod Health. 2024 Jun;30(2):85-94. doi: 10.1177/20533691241233440. Epub 2024 Feb 20. PMID: 38379168. 

Pagac MP, Stalder M and Campiche R (2024) Menopause and facial skin microbiomes: a pilot study revealing novel insights into their relationship. Front. Aging 5:1353082

Pivazyan L, Avetisyan J, Loshkareva M, Abdurakhmanova A. Skin Rejuvenation in Women using Menopausal Hormone Therapy: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Menopausal Med. 2023 Dec;29(3):97-111. doi: 10.6118/jmm.22042. PMID: 38230593; PMCID: PMC10796198.

 

Orion Pharma

Orion Pharma è un'azienda farmaceutica finlandese operante a livello globale, impegnata nel benessere. Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo farmaci per uso umano e veterinario e principi attivi farmaceutici.

Le aree terapeutiche principali della nostra ricerca e sviluppo farmaceutica sono l'oncologia e il dolore. I prodotti sviluppati da Orion Pharma vengono utilizzati per trattare il cancro, le malattie neurologiche e le malattie respiratorie,

Il principale mercato di Orion Pharma è la Finlandia, dove è il leader di mercato. Tuttavia, i prodotti di Orion Pharma sono commercializzati in quasi tutti gli stati europei nei quali è presente con una sua filiale.

In Italia la sede principale è in Viale Thomas Edison, 110 – 20099 Sesto San Giovanni (MILANO)