Skip to content

Alimentazione e stile di vita in menopausa: i migliori alleati per il benessere

Menopausa e alimentazione sono elementi profondamente intrecciati: durante la transizione menopausale, adattare il proprio stile di vita può attenuare sintomi, preservare salute ossea e cardiovascolare, e migliorare la qualità di vita. Scopriamo insieme le evidenze più recenti e i consigli pratici per affrontare questa fase con più consapevolezza e benessere.
20/10/2025
donna-yoga.jpg

Questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Le informazioni contenute in questa pagina non intendono sostituire un parere medico. I professionisti del settore sanitario che lo desiderano possono fare clic qui per accedere alla piattaforma OnTime dedicata all'aggiornamento scientifico.

Quando si pensa alla menopausa, spesso vengono in mente vampate di calore, sbalzi dell’umore o disturbi del sonno. Ma dietro questi sintomi si cela un vero e proprio terremoto metabolico: con il declino degli ormoni sessuali, muta la distribuzione dei grassi corporei, peggiora la sensibilità insulinica e aumenta il rischio cardiovascolare e osteoporotico. In altre parole, la menopausa non è soltanto un evento fisiologico, ma un momento in cui lo stile di vita e l’alimentazione diventano alleati fondamentali.

Un dato interessante: in uno studio clinico recente una dieta a base vegetale a basso contenuto di grassi, con l’aggiunta di soia, ha ridotto le vampate di calore moderate-gravi dell’84 % in 12 settimane — senza uso di ormoni. È solo una delle prove che ci invitano a guardare con attenzione al binomio «menopausa e alimentazione». 

Il contesto metabolico della menopausa

Cambiamenti ormonali e rischio metabolico

Con la menopausa il livello di estrogeni scende marcatamente, e questo porta a cambiamenti sistemici. Si verifica un aumento della massa grassa, spesso centralizzata nella zona addominale, una ridotta sensibilità all’insulina e un profilo lipidico più sfavorevole. Come mostra una ricerca del 2021 questi fattori contribuiscono al rischio metabolico postmenopausa.

Inoltre, secondo il progetto PREDICT del King’s College London, a parità di età le donne in postmenopausa presentano una peggiore regolazione glicemica postprandiale rispetto alle coetanee in premenopausa.

Una grande coorte di oltre 46.000 donne ha mostrato che, anche in caso di menopausa precoce, mantenere uno stile di vita sano riduce il rischio cardiovascolare di circa il 23 %. 

Sintomi vasomotori e qualità di vita

Le vampate di calore e i sudori notturni colpiscono fino all’80 % delle donne in menopausa. Una dieta equilibrata può influire positivamente su questi sintomi, come indicano diverse ricerche riportate in questo studio.

Un altro aspetto cruciale è la salute ossea: la perdita di estrogeni accelera il turnover osseo, rendendo necessario intervenire su nutrienti specifici e abitudini di vita per prevenire osteoporosi e fratture. 

Alimentazione ottimale durante la menopausa

Principi generali

Per gestire al meglio la transizione menopausale, il modello alimentare più raccomandato è quello mediterraneo: ricco di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e olio extravergine d’oliva. Secondo la British Dietetic Association, aderire a questo modello riduce la gravità dei sintomi e migliora il benessere generale.

Uno studio pubblicato su Nature ha confermato che una minore aderenza al modello mediterraneo predice sintomi menopausali più intensi e un maggiore indice di massa corporea. 

Il ruolo della soia e dei fitoestrogeni

Una delle strategie più studiate in relazione a menopausa e alimentazione è l’uso dei fitoestrogeni, soprattutto quelli derivati dalla soia (isoflavoni). In questa ricerca si dimostra come l’adozione di una dieta vegetale a basso contenuto di grassi con aggiunta di soia ha ridotto significativamente la frequenza e la gravità delle vampate.

Tuttavia, la risposta ai fitoestrogeni varia in base alla composizione del microbiota intestinale e alla capacità individuale di metabolizzare gli isoflavoni, come molto ben evidenziato in questa ricerca

Macronutrienti: proteine, grassi e carboidrati

  • Proteine: con l’età e la menopausa, la massa muscolare tende a diminuire. È fondamentale garantire un apporto proteico adeguato da fonti magre (pesce, legumi, carni bianche).
  • Grassi: privilegiare gli acidi grassi polinsaturi (omega-3) presenti nel pesce grasso, nelle noci e nei semi. L’analisi del 2024 (già esaminata prima) conferma che gli omega-3 migliorano la salute cardiovascolare e possono contribuire al controllo dei sintomi menopausali.
  • Carboidrati e fibre: la stessa ricerca “The importance of nutrition in menopause and perimenopause—A review” invita a preferire cereali integrali, legumi e verdure. Una dieta varia e ricca di fibre sostiene, infatti, il microbiota e aiuta il metabolismo glucidico. 

Micronutrienti essenziali

  • Calcio e vitamina D: fondamentali per la salute ossea. Fonti alimentari e, se necessario, integrazione controllata dal medico.
  • Magnesio, potassio, vitamina K, zinco e B12: sostengono la salute cardiovascolare, neurologica e ossea.
  • Alcuni studi, come quello riportato dalle pagine di Harvard Health, suggeriscono che un adeguato apporto di zinco e vitamina B6 può ritardare leggermente la menopausa.
  • Antiossidanti: vitamine C ed E, carotenoidi e polifenoli aiutano a ridurre lo stress ossidativo legato all’invecchiamento. 

Controllo del peso e composizione corporea

Secondo la British Menopause Society oltre il 50 % delle donne in menopausa va incontro a un aumento di peso. Per prevenirlo o gestirlo:

  • evitare diete drastiche,
  • distribuire i pasti regolarmente,
  • integrare esercizi di forza,
  • adattare le calorie al proprio fabbisogno.

Ma non solo: uno studio australiano ha mostrato che, su un campione di 40 donne sovrappeso, la perdita del 10 % del peso ha contribuito a ridurre le vampate. 

Stile di vita: i pilastri di un benessere duraturo

Attività fisica

L’esercizio regolare, come del resto a tutte le età, è fondamentale. Inoltre, un nuovo studio ha mostrato che alzarsi frequentemente durante la giornata può migliorare la pressione arteriosa nelle donne in postmenopausa.

Sonno, gestione dello stress e benessere mentale

I disturbi del sonno sono comuni, ma migliorano con una corretta igiene del riposo e tecniche di rilassamento.

Lo yoga, la meditazione e la respirazione profonda si sono dimostrati efficaci nel ridurre ansia e insonnia. 

Abitudini quotidiane e contesto ambientale

Alcuni accorgimenti utili includono:

  • mantenere ambienti freschi, 
  • limitare caffeina, alcol e cibi piccanti,
  • smettere di fumare,
  • mantenere una vita sociale attiva.

Tuttavia, molte donne faticano a mantenere abitudini sane per motivi psicologici o organizzativi, come rileva uno studio pubblicato su BioMed Central

Educazione e supporto multidisciplinare

Programmi educativi che combinano nutrizione, esercizio e supporto psicologico si sono dimostrati efficaci nel migliorare la qualità di vita e l’adesione ai cambiamenti salutari, come mostra una ricerca del 2023.

Mettendo assieme tutte le indicazioni che abbiamo visto emergere da numerosi studi e ricerche, è facile costruire una tabella che aiuti a mettere in pratiche le strategie per migliorare il proprio stile di vita durante la menopausa:   

Obiettivo  Azione pratica  Nota 
Ridurre le vampate  Aggiungi soia (tofu, edamame) e limita caffeina e alcol  Inizia con 1–2 pasti vegetali al giorno
Alimentazione varia  Includi almeno 5 colori vegetali al giorno Le “insalate arcobaleno” aiutano
Proteine distribuite  Inserisci proteine ad ogni pasto Migliora il controllo glicemico 
Attività fisica  2 sessioni settimanali + 150 minuti di movimento  Anche camminate quotidiane 
Micro interruzioni  Alzati ogni 30–60 minuti  Aiuta la pressione e il metabolismo 
Sonno e rilassamento  Crea una routine serale calma  Evita schermi luminosi prima di dormire 

Conclusione 

Menopausa e alimentazione sono indissolubilmente collegati: scegliere una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo aiuta non solo a ridurre i sintomi, ma anche a prevenire disturbi metabolici e cardiovascolari.

In sintesi: 

  • la dieta mediterranea è la più indicata,
  • i fitoestrogeni della soia possono essere utili in alcune donne,
  • il movimento regolare sostiene ossa e muscoli,
  • il sonno e la gestione dello stress sono parte integrante del benessere.

La menopausa non è una perdita, ma una nuova fase di equilibrio: con consapevolezza e costanza, può diventare un periodo di rinnovata salute e serenità. 
Referenze 

 

Referenze

Barnard, Neal D. MD, FACC1,2; Kahleova, Hana MD, PhD2; Holtz, Danielle N. BS2; Znayenko-Miller, Tatiana MSHS2; Sutton, Macy MS2; Holubkov, Richard PhD3; Zhao, Xueheng PhD4; Galandi, Stephanie MS4; Setchell, Kenneth D. R. PhD, FAASLD4,5. A dietary intervention for vasomotor symptoms of menopause: a randomized, controlled trial. Menopause 30(1):p 80-87, January 2023. | DOI: 10.1097/GME.0000000000002080

Silva TR, Oppermann K, Reis FM, Spritzer PM. Nutrition in Menopausal Women: A Narrative Review. Nutrients. 2021 Jun 23;13(7):2149. doi: 10.3390/nu13072149. PMID: 34201460; PMCID: PMC8308420.

Adjusting diet can help women through menopause.

Pant A, Gibson AA, Marschner S, Liao LP, Laranjo L, Chow CK, Zaman S. Age of menopause, healthy lifestyle and cardiovascular disease in women: a prospective cohort study. Heart. 2025 Feb 26;111(6):262-268. doi: 10.1136/heartjnl-2024-324602. PMID: 39689929; PMCID: PMC11874333.

Erdélyi, Aliz, Erzsébet Pálfi, László Tűű, Katalin Nas, Zsuzsanna Szűcs, Marianna Török, Attila Jakab, and Szabolcs Várbíró. 2024. "The Importance of Nutrition in Menopause and Perimenopause—A Review" Nutrients 16, no. 1: 27.

Eating well for the perimenopause and menopause.

Haghshenas, N., Ghoreishy, S.M., Noormohammadi, M. et al. Association between modified mediterranean diet score and menopause-specific quality of life and symptoms: a cross-sectional study. Sci Rep 15, 31682 (2025).

Giorgia Grisotto, Julian S. Farago, Petek E. Taneri, Faina Wehrli, Zayne M. Roa-Díaz, Beatrice Minder, Marija Glisic, Valentina Gonzalez-Jaramillo, Trudy Voortman, Pedro Marques-Vidal, Oscar H. Franco, Taulant Muka, Dietary factors and onset of natural menopause: A systematic review and meta-analysis, Maturitas, Volume 159, 2022, Pages 15-32, ISSN 0378-5122.

Diet and age at menopause: Is there a connection?

Menopause: Nutrition and Weight Gain.

Lifestyle and behavioural modifications for menopausal symptoms

Study finds frequent standing may improve heart health after menopause

Afonso RF, Hachul H, Kozasa EH, Oliveira Dde S, Goto V, Rodrigues D, Tufik S, Leite JR. Yoga decreases insomnia in postmenopausal women: a randomized clinical trial. Menopause. 2012 Feb;19(2):186-93. doi: 10.1097/gme.0b013e318228225f. PMID: 22048261.

Khademi, K., Kaveh, M.H., Nazari, M. et al. Perceived lack of behavioral control is a barrier to a healthy lifestyle in post-menopause: a qualitative study. J Health Popul Nutr 43, 180 (2024).

Li Y, He H, Wang J, Chen Y, Wang C, Li X, Dai A, Liu Y, Xi X, Huang J, Zou M, Fan Y, Zhou M, Yi P, Yu L, Lei X. Effect of multidisciplinary health education based on lifestyle medicine on menopausal syndrome and lifestyle behaviors of menopausal women: A clinical controlled study. Front Public Health. 2023 Mar 16;11:1119352. doi: 10.3389/fpubh.2023.1119352. PMID: 37006585; PMCID: PMC10060660.

Orion Pharma

Orion Pharma è un'azienda farmaceutica finlandese operante a livello globale, impegnata nel benessere. Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo farmaci per uso umano e veterinario e principi attivi farmaceutici.

Le aree terapeutiche principali della nostra ricerca e sviluppo farmaceutica sono l'oncologia e il dolore. I prodotti sviluppati da Orion Pharma vengono utilizzati per trattare il cancro, le malattie neurologiche e le malattie respiratorie,

Il principale mercato di Orion Pharma è la Finlandia, dove è il leader di mercato. Tuttavia, i prodotti di Orion Pharma sono commercializzati in quasi tutti gli stati europei nei quali è presente con una sua filiale.

In Italia la sede principale è in Viale Thomas Edison, 110 – 20099 Sesto San Giovanni (MILANO)