Questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Le informazioni contenute in questa pagina non intendono sostituire un parere medico. I professionisti del settore sanitario che lo desiderano possono fare clic qui per accedere alla piattaforma OnTime dedicata all'aggiornamento scientifico.
Vi siete mai domandati perché patologie come l’osteoporosi o le malattie autoimmuni colpiscano più spesso le donne, o perché la menopausa rappresenti un momento particolare per la salute cardiovascolare e ossea?
Conoscere e affrontare tempestivamente le malattie più comuni nell’universo femminile è essenziale per garantire terapie mirate e migliorare la qualità di vita.
In questo articolo passeremo in rassegna le condizioni di maggiore rilievo, mettendo in luce l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e di un percorso di cura personalizzato per la salute delle donne.
L’impatto della menopausa su cuore e ossa
La menopausa è una tappa importante nella vita di una donna: con la cessazione della produzione ovarica di estrogeni — ormoni centrali in numerosi processi fisiologici — vengono meno importanti meccanismi di protezione.
Oltre a regolare la fertilità, gli estrogeni sostengono il sistema cardiovascolare e preservano la densità ossea; la loro riduzione aumenta quindi il rischio di patologie cardiache, fratture e altre condizioni legate all’invecchiamento, con notevoli ripercussioni sulla qualità di vita. È dunque fondamentale un monitoraggio clinico mirato per prevenire complicanze a lungo termine.
- Sistema cardiovascolare: gli estrogeni favoriscono l’elasticità dei vasi sanguigni e un profilo lipidico più sano. Dopo la menopausa, l’incidenza di infarti e ictus cresce rapidamente, e può eguagliare o superare quella maschile. Controllare regolarmente pressione arteriosa, glicemia e lipidi diventa essenziale per intervenire tempestivamente sui fattori di rischio.
- Apparato scheletrico: la perdita di massa ossea accelera nel periodo post-menopausale, esponendo le donne a osteoporosi. Le stime indicano che una donna su tre oltre i 50 anni subirà una frattura da fragilità. La densitometria ossea (MOC) è fondamentale per quantificare il rischio e impostare strategie preventive basate su vitamina D, calcio e, quando indicato, farmaci.
Malattie autoimmuni
La menopausa può incidere anche sull’evoluzione delle patologie autoimmuni, fra cui lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e sindrome di Sjögren. Il calo degli estrogeni, che regolano la risposta immunitaria, altera l’equilibrio del sistema immunitario, aggravando i sintomi o facilitando l’insorgenza di nuove malattie.
In alcune condizioni — come l’artrite reumatoide — la sintomatologia tende a peggiorare dopo la menopausa, mentre altre, ad esempio la sclerosi multipla, possono manifestare un decorso meno aggressivo. Tutto ciò rende indispensabile un follow-up attento in questa fase della vita. Un piano terapeutico personalizzato, tarato sui cambiamenti ormonali, è fondamentale per contenere la progressione della malattia e prevenire complicanze a lungo termine.
Depressione e ansia
Le donne presentano un rischio quasi doppio rispetto agli uomini di sviluppare disturbi dell’umore e d’ansia, a causa di un intreccio di fattori biologici, ormonali e sociali. Le fluttuazioni ormonali legate a ciclo mestruale, gravidanza, post-partum e menopausa influenzano in modo significativo tono dell’umore e risposta allo stress.
La depressione femminile tende a essere più prolungata e include affaticamento, difficoltà di concentrazione e insonnia; l’ansia si esprime con iperreattività allo stress, preoccupazione e manifestazioni fisiche come palpitazioni e tensione muscolare.
Un intervento precoce — psicoterapia, tecniche di gestione dello stress, farmaci quando indicati — è altamente efficace. È fondamentale considerare il contesto personale e lo stigma che ancora circonda i disturbi mentali.
Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili
Tumori come il carcinoma mammario, ovarico e cervicale rappresentano una sfida centrale per la salute della donna. Sebbene ogni anno milioni di nuove diagnosi colpiscano la popolazione femminile, i progressi nella prevenzione e nella diagnosi precoce stanno migliorando costantemente i tassi di sopravvivenza.
Tumore al seno
È la neoplasia più frequente: interessa circa 1 donna su 8 nel corso della vita. La mammografia resta il gold standard di screening, affiancata dall’autopalpazione e da tecnologie avanzate come la tomosintesi che aumentano l’accuratezza diagnostica.
Tumore ovarico
Spesso individuato in fase tardiva, richiede una sorveglianza attenta nelle donne a rischio. Marker come il CA-125 e l’ecografia transvaginale sono strumenti utili per il monitoraggio.
Tumore cervicale
Grazie a Pap-test, test HPV e vaccinazione anti-HPV, è oggi ampiamente prevenibile. Lo screening regolare consente di intercettare lesioni precancerose e intervenire tempestivamente.
Approfondimenti
Che cosa sono le malattie di genere e perché è importante conoscerle
Le differenze di genere nella manifestazione e nel trattamento delle malattie
Referenze
Väänänen HK, Härkönen PL. Estrogen and bone metabolism. Maturitas. 1996 May;23 Suppl:S65-9. doi: 10.1016/0378-5122(96)01015-8. PMID: 8865143.
Visniauskas B, Kilanowski-Doroh I, Ogola BO, Mcnally AB, Horton AC, Imulinde Sugi A, Lindsey SH. Estrogen-mediated mechanisms in hypertension and other cardiovascular diseases. J Hum Hypertens. 2023 Aug;37(8):609-618. doi: 10.1038/s41371-022-00771-0.
Valentina Arnao, Francesca Romana Pezzella, Valeria Caso, Fattori di rischio per l’Ictus nella donna https://www.aliceitalia.org/notizie/fattori-di-rischio-per-l8217ictus-nella-donna/
Giornata mondiale dell'osteoporosi: una donna over 50 su 3 è a rischio frattura ossea
Lorena Lorefice, Maurizio Nicola D’Alterio, Davide Firinu, Giuseppe Fenu, Eleonora Cocco, Impact of Menopause in Patients with Multiple Sclerosis: Current Perspectives,
Altemus M, Sarvaiya N, Neill Epperson C. Sex differences in anxiety and depression clinical perspectives. Front Neuroendocrinol. 2014 Aug;35(3):320-30. doi: 10.1016/j.yfrne.2014.05.004.
Osservatorio Nazionale per la Prevenzione dei tumori femminili.Rapporto su ricerca e comunicazione a confronto
Breast Cancer Facts & Stats, https://www.nationalbreastcancer.org/breast-cancer-facts/