Skip to content

Emicrania al femminile: l’impatto del ciclo mestruale, della gravidanza e della menopausa sugli attacchi

L’emicrania colpisce in modo diverso uomini e donne, ma per molte donne il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa segnano momenti critici. Scopriamo perché e quali strategie possono aiutare a convivere meglio con questa condizione.
17/11/2025
donna-incinta-emicrania.png

Questo articolo è stato redatto a scopo informativo. Le informazioni contenute in questa pagina non intendono sostituire un parere medico. I professionisti del settore sanitario che lo desiderano possono fare clic qui per accedere alla piattaforma OnTime dedicata all'aggiornamento scientifico.

A molte donne è capitato di notare un collegamento tra l’inizio del ciclo mestruale e la comparsa di un attacco di emicrania. Altre, invece, raccontano di un miglioramento improvviso durante la gravidanza o, al contrario, di un peggioramento nella fase della perimenopausa. Questi cambiamenti non sono casuali, ma rappresentano una caratteristica ben nota della emicrania al femminile.

Diversi studi scientifici hanno ormai confermato che gli ormoni sessuali, in particolare gli estrogeni, svolgono un ruolo importante nella modulazione del dolore e nella sensibilità cerebrale. Questo rende la vita di molte donne emicraniche soggetta a fluttuazioni che corrispondono ai principali momenti ormonali dell’esistenza.

In questo articolo vedremo in che modo il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa influenzano l’emicrania e quali sono gli approcci più efficaci per gestire gli attacchi in ciascuna di queste fasi. 

Emicrania e ciclo mestruale: un legame frequente ma sottovalutato

Cosa accade durante il ciclo? La forma più comune di emicrania al femminile è quella che si manifesta in prossimità delle mestruazioni. È chiamata “emicrania mestruale” e colpisce circa una donna su cinque tra quelle che soffrono di emicrania. Gli attacchi si presentano generalmente tra i due giorni precedenti e i tre successivi all’inizio del flusso mestruale.

Questo tipo di emicrania è spesso più intenso, dura di più e risponde meno ai farmaci rispetto ad altri attacchi.

Il principale responsabile di questi attacchi è la brusca caduta dei livelli di estrogeni che si verifica poco prima delle mestruazioni. Questa diminuzione ormonale aumenta la suscettibilità del sistema nervoso centrale agli stimoli dolorosi, in particolare attraverso il sistema trigemino-vascolare, che è coinvolto nella genesi dell’emicrania.

Per chi soffre di emicrania mestruale, è utile:

  • Tenere un diario del ciclo e degli attacchi per identificare un pattern regolare.
  • Valutare con il medico una profilassi breve, iniziando farmaci specifici qualche giorno prima del ciclo.
  • Considerare l’uso di contraccettivi ormonali a ciclo continuo, che possono aiutare a evitare le fluttuazioni ormonali responsabili degli attacchi. 

Emicrania e gravidanza: sollievo temporaneo o nuove sfide?

Durante la gravidanza, molte donne notano una riduzione significativa della frequenza e dell’intensità degli attacchi. Questo è particolarmente vero per coloro che soffrivano di emicrania con aura prima della gravidanza. Il miglioramento è più evidente nel secondo e terzo trimestre, quando i livelli di estrogeni sono più stabili.

Ma non per tutte. Non tutte le donne trovano sollievo. Alcune possono sperimentare attacchi più frequenti o cambiamenti nel tipo di dolore. Altre ancora, soprattutto nel primo trimestre, possono continuare ad avere emicranie simili a quelle pre-gravidanza.

Purtroppo, molti farmaci utilizzati per l’emicrania non sono raccomandati durante la gravidanza, quindi è fondamentale parlarne con il medico.

Tecniche non farmacologiche come il biofeedback, la mindfulness, il rilassamento muscolare progressivo e il mantenimento di ritmi regolari di sonno e alimentazione possono aiutare a ridurre gli attacchi. L’idratazione, l’attività fisica moderata e l’evitamento di fattori scatenanti (luce intensa, digiuno prolungato, stress) sono abitudini protettive anche in gravidanza.

Dopo il parto: quando l’emicrania può riaffacciarsi

Dopo la nascita di un figlio, molte donne sperimentano un ritorno dell’emicrania, spesso in modo improvviso. Questo fenomeno è legato a diversi fattori: da un lato, la brusca caduta dei livelli ormonali dopo il parto si può verificare la riattivazione dei meccanismi alla base degli attacchi; dall’altro, il nuovo equilibrio — fatto di notti insonni, stanchezza fisica e mentale, cambiamenti nelle abitudini — rappresenta un contesto favorevole alla ricomparsa del dolore.

Ma non è tutto. Se la donna sta allattando, la gestione dell’emicrania richiede ancora più attenzione. Alcuni farmaci possono non essere adatti in questa fase, ma esistono opzioni terapeutiche compatibili con l’allattamento che possono essere valutate insieme al medico curante, con l’obiettivo di proteggere sia la madre sia il neonato.

Nel frattempo, anche in questa fase delicata, le strategie comportamentali restano uno strumento prezioso. Ecco alcune buone pratiche che possono aiutare:

  • Riposare appena possibile, anche con brevi sonnellini, per compensare le inevitabili interruzioni del sonno notturno.
  • Mantenere una routine alimentare regolare, evitando digiuni prolungati che possono diventare un trigger.
  • Limitare il consumo di caffeina e ridurre l’esposizione a luci intense, rumori forti o altri stimoli sensoriali che possono aggravare i sintomi.
  • Chiedere aiuto, coinvolgendo il partner, familiari o amici nella gestione quotidiana, per alleggerire il carico e ridurre lo stress. 

Affrontare l’emicrania al femminile nel periodo post-partum significa riconoscere le proprie esigenze senza sensi di colpa, ascoltare i segnali del corpo e costruire, con il giusto supporto, un equilibrio sostenibile anche in un momento di grande trasformazione. 

Emicrania e menopausa: cambiamento o sollievo?

Durante la transizione alla menopausa, chiamata perimenopausa, molte donne riferiscono un peggioramento dell’emicrania. Questo è dovuto alle fluttuazioni ormonali imprevedibili tipiche di questa fase, che rendono difficile individuare un pattern chiaro.

L’emicrania può diventare più frequente, più lunga e più difficile da trattare.

Una volta entrate nella menopausa vera e propria (assenza di mestruazioni per 12 mesi), i livelli ormonali si stabilizzano su valori bassi. Per molte donne questo comporta un miglioramento dell’emicrania, soprattutto se i loro attacchi erano legati al ciclo.

Tuttavia, circa un terzo delle donne continua ad avere episodi anche in età post-menopausale, a volte con caratteristiche diverse rispetto a prima.

L’uso della TOS per trattare i sintomi della menopausa (come vampate o insonnia) può influenzare l’andamento dell’emicrania. Alcuni tipi di terapia possono peggiorarla, mentre altri possono avere un effetto neutro o benefico. Per questo motivo, è fondamentale che la scelta della TOS venga condivisa tra ginecologo e neurologo. 

Strategie trasversali per convivere con l’emicrania al femminile

Al di là delle singole fasi della vita — che si tratti del ciclo mestruale, della gravidanza o della menopausa — esistono alcune strategie che possono aiutare le donne a gestire meglio l’emicrania e a ridurne l’impatto nella quotidianità.

La prima è l’osservazione consapevole. Imparare a riconoscere i segnali del proprio corpo, annotando i sintomi, i possibili fattori scatenanti, le fasi del ciclo mestruale, i farmaci utilizzati e le eventuali variazioni ormonali, può essere un passo importante per comprendere i meccanismi individuali della propria emicrania.

Anche l’informazione gioca un ruolo chiave. Conoscere l’influenza degli ormoni sulla sensibilità al dolore aiuta a sentirsi meno in balìa degli eventi, permettendo di affrontare gli attacchi con maggiore consapevolezza e preparazione.

Un altro aspetto fondamentale è l’approccio multidisciplinare. Una collaborazione attiva tra ginecologo, neurologo e medico di base può fare la differenza nella definizione di un percorso di cura personalizzato, soprattutto nei momenti in cui il quadro ormonale cambia.

Le tecnologie possono dare un grande supporto. Esistono app che aiutano a monitorare il ciclo mestruale e la frequenza degli attacchi, fornendo dati utili sia alla paziente che al medico per individuare pattern ricorrenti e intervenire tempestivamente.

Infine, lo stile di vita resta un alleato imprescindibile.  
Dormire con regolarità, seguire un’alimentazione equilibrata, praticare attività fisica adeguata e imparare a gestire lo stress sono abitudini che, se mantenute nel tempo, possono contribuire a ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi.

In conclusione

Convivere con l’emicrania, soprattutto per le donne, non significa rassegnarsi, ma imparare a conoscersi meglio, valorizzare gli strumenti a disposizione e costruire, giorno dopo giorno, una gestione più efficace e personalizzata. 

 

Referenze

Chen Q, Zhang W, Sadana N, Chen X. Estrogen receptors in pain modulation: cellular signaling. Biol Sex Differ. 2021  

Barbanti P, Aurilia C, Egeo G, Fofi L. Menstrual migraine: a review of current evidence. Healthc (Basel). 2023

Raffaelli B, Kalantari N, Neeb L, Reuter U. Estrogen withdrawal and menstrual migraine: a narrative review. J Headache Pain. 2023

Chalmer MA, Hansen TF, Olesen J, Ashina M, Schytz HW. Population-based characterization of menstrual migraine in a nationwide cohort. JAMA Netw Open. 2023

The Migraine Trust. Migraine and hormones [Internet]. London: The Migraine Trust;  

American Migraine Foundation. Women and migraine [Internet]. New York: American Migraine Foundation; 2024  

Ripa P, Ornello R, Degan D, Tiseo C, Pistoia F, Carolei A, et al. Migraine in menopausal women: a systematic review. Int J Womens Health. 2015

The Australasian Menopause Society. Migraine, headaches, menopause and MHT [Internet]. Melbourne: AMS; 2024  

Meyer, B., Keller, A., Wöhlbier, HG. et al. Progressive muscle relaxation reduces migraine frequency and normalizes amplitudes of contingent negative variation (CNV). J Headache Pain 17, 37 (2016).  

Martin, V.T., Pavlovic, J., Fanning, K.M., Buse, D.C., Reed, M.L. and Lipton, R.B. (2016), Perimenopause and Menopause Are Associated With High Frequency Headache in Women With Migraine: Results of the American Migraine Prevalence and Prevention Study. Headache: The Journal of Head and Face Pain, 56: 292-305.

Waliszewska-Prosół M, Grandi G, Ornello R, Raffaelli B, Straburzyński M, Tana C, Martelletti P. Menopause, Perimenopause, and Migraine: Understanding the Intersections and Implications for Treatment. Neurol Ther. 2025  

 

Orion Pharma

Orion Pharma è un'azienda farmaceutica finlandese operante a livello globale, impegnata nel benessere. Sviluppiamo, produciamo e commercializziamo farmaci per uso umano e veterinario e principi attivi farmaceutici.

Le aree terapeutiche principali della nostra ricerca e sviluppo farmaceutica sono l'oncologia e il dolore. I prodotti sviluppati da Orion Pharma vengono utilizzati per trattare il cancro, le malattie neurologiche e le malattie respiratorie,

Il principale mercato di Orion Pharma è la Finlandia, dove è il leader di mercato. Tuttavia, i prodotti di Orion Pharma sono commercializzati in quasi tutti gli stati europei nei quali è presente con una sua filiale.

In Italia la sede principale è in Viale Thomas Edison, 110 – 20099 Sesto San Giovanni (MILANO)